LA STERILIZZAZIONE MASCHILE
Una soluzione permanente
BLOCCA GLI SPERMATOZOI ALLA FONTE
La sterilizzazione maschile, anche nota come vasectomia, è un metodo contraccettivo chirurgico permanente. Si recidono i dotti spermatici attraverso i quali gli spermatozoi raggiungono il pene durante l’eiaculazione. L’intervento viene eseguito in anestesia locale. La sterilizzazione è permanente e altamente efficace. È pertanto adatta soltanto alle coppie che non desiderano avere (altri) figli.
L’intervento non impedisce all’uomo di eiaculare, ma il liquido seminale non contiene più spermatozoi. La sterilizzazione influisce solo sulla fertilità dell’uomo e non ha alcun effetto sulla sua libido o sul suo desiderio sessuale. Prima di decidere è fondamentale che ne parliate con un medico, che può valutare con voi i benefici e i rischi della procedura e consigliare metodi contraccettivi alternativi a lunga durata d’azione, come ad es. la spirale ormonale o di rame. La vasectomia può talvolta essere invertita, ma l’intervento è molto complesso e il successo non è garantito.
AFFIDABILITÀ
ORMONI
No. La sterilizzazione maschile è priva di ormoni.
USO
La sterilizzazione maschile è una decisione definitiva. L’intervento è irreversibile.
MESTRUAZIONI
La sterilizzazione maschile non influisce sulle mestruazioni.
ALTRE DOMANDE? Prendi subito un appuntamento con il tuo medico!
BUONO A SAPERSI
1775
Anno in cui è praticata la prima vasectomia.
ZERO
Numero di spermatozoi presenti nel liquido seminale di un uomo sterilizzato.
10'000
Numero di vasectomie praticate circa ogni anno in tutto il mondo.
- La procedura è definitiva.
- Favorisce la spontaneità e non interferisce con il rapporto sessuale.
- Non contiene ormoni ed è un’alternativa per le donne che non tollerano gli ormoni.
- Non influisce sulle mestruazioni.
- L’intervento deve essere eseguito da un medico, possibilmente in anestesia generale.
- Alcuni uomini manifestano dolore, sanguinamenti, infezioni o altre complicanze dopo l’intervento.
- L’intervento è irreversibile.
- non protegge dall’HIV/AIDS e da altre malattie sessualmente trasmissibili.
ALTRE DOMANDE? RIVOLGITI AL TUO MEDICO
Prendi appuntamento con il tuo medico per una consulenza.