
Contraccezione
a lungo termine
Contraccezione
a breve termine
Altri
metodi
Qual è il
contraccettivo
più adatto
per me?
Contraccezione
a lungo termine
Contraccezione
a breve termine
Altri
metodi
Questa espressione indica varie forme di contraccezione che vanno utilizzate con cadenza giornaliera, settimanale o mensile. Tutte le forme di contraccezione a breve termine forniscono un’elevata protezione dalle gravidanze, a condizione di essere utilizzate correttamente
Questo significa usarle regolarmente, con la frequenza prevista (p. es. giornaliera per la pillola, settimanale per il cerotto ormonale), e senza ritardi o dimenticanze nell’assunzione o nella sostituzione.
Troverà ulteriori informazioni sulla scheda informativa per le utilizzatrici di contraccettivi ormonali combinati della Gynécologie Suisse SGGG.
Questa espressione indica, nel presente opuscolo, tutti i metodi contraccettivi che non contengono principi attivi. Questi possono essere suddivisi in «metodi meccanici» e «metodi naturali».
Con i metodi meccanici, come il preservativo, si crea una barriera che impedisce agli spermatozoi di penetrare nell’utero.
I metodi naturali, come il metodo della temperatura e il metodo del calendario, sfruttano le variazioni naturali che si verifi cano durante il ciclo nel corpo femminile per identifi care i giorni fertili (e quelli non fertili). Il loro impiego richiede molta disciplina, e sono indicati solo per le donne che conoscono molto bene il proprio corpo. Questo tipo di contraccezione non è molto sicuro.
Esiste anche un’altra forma di contraccezione che, al contrario degli altri metodi descritti, richiede un intervento invasivo: la sterilizzazione. Questa è adatta solo alle coppie che sono assolutamente certe di non volere (più) dei bambini. L’intervento può essere eseguito sia nella donna che nell’uomo (vasectomia) e fornisce una protezione contraccettiva permanente e in genere irreversibile. La sterilizzazione non verrà descritta dettagliatamente in questo opuscolo. In caso di domande, il tuo medico sarà lieto di aiutarti.
Corpo e contraccezione: come funzionano la donna e l’uomo...Per saperne di più
Qual è il
contraccettivo
più adatto
per me?
Contraccezione
a lungo termine
Contraccezione
a breve termine
Altri
metodi
Troverà ulteriori informazioni sulla scheda informativa per le utilizzatrici di contraccettivi ormonali combinati della Gynécologie Suisse SGGG.
Questa espressione indica, nel presente opuscolo, tutti i metodi contraccettivi che non contengono principi attivi. Questi possono essere suddivisi in «metodi meccanici» e «metodi naturali».
Con i metodi meccanici, come il preservativo, si crea una barriera che impedisce agli spermatozoi di penetrare nell’utero.
I metodi naturali, come il metodo della temperatura e il metodo del calendario, sfruttano le variazioni naturali che si verifi cano durante il ciclo nel corpo femminile per identifi care i giorni fertili (e quelli non fertili). Il loro impiego richiede molta disciplina, e sono indicati solo per le donne che conoscono molto bene il proprio corpo. Questo tipo di contraccezione non è molto sicuro.
Esiste anche un’altra forma di contraccezione che, al contrario degli altri metodi descritti, richiede un intervento invasivo: la sterilizzazione. Questa è adatta solo alle coppie che sono assolutamente certe di non volere (più) dei bambini. L’intervento può essere eseguito sia nella donna che nell’uomo (vasectomia) e fornisce una protezione contraccettiva permanente e in genere irreversibile. La sterilizzazione non verrà descritta dettagliatamente in questo opuscolo. In caso di domande, il tuo medico sarà lieto di aiutarti.
Corpo e contraccezione: come funzionano la donna e l’uomo...Per saperne di più