Bayer Logo
Contraccezione - una scelta individuale in ogni fase della vita
  • Deutsch
  • Français
  • Downloads
  • Glossario
  • Home
  • Contraccezione a lungo termineContraccezione a lungo termine
    • Spirale ormonale
    • Contraccezione al rame
    • Impianto ormonale
  • Contraccezione a breve termineContraccezione a breve termine
    • Pillola combinata
    • Pillola progestinica
    • Cerotto ormonale
    • Anello vaginale
    • Iniezione ormonale
  • Altri metodiAltri metodi
    • Preservativo
    • Metodo della temperatura
    • Metodo del calendario
  • Contraccettivi a confronto
  • Lo sapevi?
  • Il mio corpoIl mio corpo
    • La donna
    • Il ciclo mestruale
    • L’uomo
    • La mestruazione
    • Andare a letto insieme
  • Visita dal ginecologoVisita dal ginecologo
    • Ginecologo o ginecologa?
    • Prepararsi alla visita
    • Il colloquio
    • La visita ginecologica
    • Il colloquio conclusivo
  • La pillola in viaggio
  • Downloads
  • Glossario

Qual è il
contraccettivo
più adatto
per me?

Contraccezione
a lungo termine

Contraccezione
a breve termine

Altri
metodi

Contraccezione a lungo termine
Contraccezione a breve termine
Alteri metodi
Contraccezione a lungo termine
Con questa espressione si indica una serie di metodi contraccettivi affi dabili che rimangono effi caci per lunghi periodi senza che sia necessario occuparsene regolarmente e che quindi non possono essere «dimenticati». Tutti questi metodi sono reversibili, e le donne hanno la possibilità di rimanere subito incinte dopo aver smesso di utilizzarli.
Spirale ormonale
La spirale ormonale o IUD (dispositivo intrauterino) viene introdotta nell‘utero dal medico.
Contraccezione al rame (spirale, catenina, sfera)
I metodi contraccettivi contenenti rame vengono introdotti nell’utero dal medico.
Impianto ormonale
L’impianto ormonale viene inserito dal medico sotto la pelle del braccio.
Contraccezione a breve termine

Questa espressione indica varie forme di contraccezione che vanno utilizzate con cadenza giornaliera, settimanale o mensile. Tutte le forme di contraccezione a breve termine forniscono un’elevata protezione dalle gravidanze, a condizione di essere utilizzate correttamente

Questo significa usarle regolarmente, con la frequenza prevista (p. es. giornaliera per la pillola, settimanale per il cerotto ormonale), e senza ritardi o dimenticanze nell’assunzione o nella sostituzione.

Pillola combinata
La pillola combinata è la forma di contraccezione a breve termine più utilizzata. Contiene un progestinico e un estrogeno a basso dosaggio.
Pillola progestinica
La pillola progestinica viene assunta quotidianamente senza pause e contiene solo un progestinico.
Cerotto ormonale
Il cerotto ormonale misura all‘incirca 2 x 2 cm. Gli ormoni (estrogeno e progestinico) vengono assorbiti attraverso la pelle.
Anello vaginale
L’anello vaginale è un anello di plastica con un diametro di circa 5 cm. Gli ormoni (estrogeno e progestinico) vengono assorbiti attraverso la mucosa vaginale.
Iniezione ormonale
L’iniezione ormonale è un metodo contraccettivo ormonale esclusivamente progestinico.

Troverà ulteriori informazioni sulla scheda informativa per le utilizzatrici di contraccettivi ormonali combinati della Gynécologie Suisse SGGG.

Alteri metodi

Questa espressione indica, nel presente opuscolo, tutti i metodi contraccettivi che non contengono principi attivi. Questi possono essere suddivisi in «metodi meccanici» e «metodi naturali».

Con i metodi meccanici, come il preservativo, si crea una barriera che impedisce agli spermatozoi di penetrare nell’utero.

I metodi naturali, come il metodo della temperatura e il metodo del calendario, sfruttano le variazioni naturali che si verifi cano durante il ciclo nel corpo femminile per identifi care i giorni fertili (e quelli non fertili). Il loro impiego richiede molta disciplina, e sono indicati solo per le donne che conoscono molto bene il proprio corpo. Questo tipo di contraccezione non è molto sicuro.

Esiste anche un’altra forma di contraccezione che, al contrario degli altri metodi descritti, richiede un intervento invasivo: la sterilizzazione. Questa è adatta solo alle coppie che sono assolutamente certe di non volere (più) dei bambini. L’intervento può essere eseguito sia nella donna che nell’uomo (vasectomia) e fornisce una protezione contraccettiva permanente e in genere irreversibile. La sterilizzazione non verrà descritta dettagliatamente in questo opuscolo. In caso di domande, il tuo medico sarà lieto di aiutarti.

Preservativo
Il preservativo è l’unico contraccettivo utilizzato dagli uomini invece che dalle donne.
Metodo della temperatura/ metodo sintotermico
Nel metodo della temperatura, la temperatura corporea viene misurata e registrata ogni mattina.
Metodo del calendario
Il metodo del calendario si basa sui cicli mestruali passati per determinare i giorni fertili dei futuri cicli.
Contracettivi a confronto
Lo sapevi? Qual è il metodo contraccettivo più adatto per me? Qual è il metodo contraccettivo più adatto per me?
Glossario Qual è il metodo contraccettivo più adatto per me? Downloads
Il mio corpo

Corpo e contraccezione: come funzionano la donna e l’uomo...Per saperne di più

Visita dal ginecologo
La prima visita dal
ginecologo - facilissimo

Qual è il
contraccettivo
più adatto
per me?

Contraccezione
a lungo termine

Contraccezione
a breve termine

Altri
metodi

Contraccezione a lungo termine
Contraccezione a lungo termine
Con questa espressione si indica una serie di metodi contraccettivi affi dabili che rimangono effi caci per lunghi periodi senza che sia necessario occuparsene regolarmente e che quindi non possono essere «dimenticati». Tutti questi metodi sono reversibili, e le donne hanno la possibilità di rimanere subito incinte dopo aver smesso di utilizzarli.
Spirale ormonale
La spirale ormonale o IUD (dispositivo intrauterino) viene introdotta nell‘utero dal medico.
Contraccezione al rame (spirale, catenina, sfera)
I metodi contraccettivi contenenti rame vengono introdotti nell’utero dal medico.
Impianto ormonale
L’impianto ormonale viene inserito dal medico sotto la pelle del braccio.
Contraccezione a breve termine
Pillola combinata
La pillola combinata è la forma di contraccezione a breve termine più utilizzata. Contiene un progestinico e un estrogeno a basso dosaggio.
Pillola progestinica
La pillola progestinica viene assunta quotidianamente senza pause e contiene solo un progestinico.
Cerotto ormonale
Il cerotto ormonale misura all‘incirca 2 x 2 cm. Gli ormoni (estrogeno e progestinico) vengono assorbiti attraverso la pelle.
Anello vaginale
L’anello vaginale è un anello di plastica con un diametro di circa 5 cm. Gli ormoni (estrogeno e progestinico) vengono assorbiti attraverso la mucosa vaginale.
Iniezione ormonale
L’iniezione ormonale è un metodo contraccettivo ormonale esclusivamente progestinico.

Troverà ulteriori informazioni sulla scheda informativa per le utilizzatrici di contraccettivi ormonali combinati della Gynécologie Suisse SGGG.

Alteri metodi
Alteri metodi

Questa espressione indica, nel presente opuscolo, tutti i metodi contraccettivi che non contengono principi attivi. Questi possono essere suddivisi in «metodi meccanici» e «metodi naturali».

Con i metodi meccanici, come il preservativo, si crea una barriera che impedisce agli spermatozoi di penetrare nell’utero.

I metodi naturali, come il metodo della temperatura e il metodo del calendario, sfruttano le variazioni naturali che si verifi cano durante il ciclo nel corpo femminile per identifi care i giorni fertili (e quelli non fertili). Il loro impiego richiede molta disciplina, e sono indicati solo per le donne che conoscono molto bene il proprio corpo. Questo tipo di contraccezione non è molto sicuro.

Esiste anche un’altra forma di contraccezione che, al contrario degli altri metodi descritti, richiede un intervento invasivo: la sterilizzazione. Questa è adatta solo alle coppie che sono assolutamente certe di non volere (più) dei bambini. L’intervento può essere eseguito sia nella donna che nell’uomo (vasectomia) e fornisce una protezione contraccettiva permanente e in genere irreversibile. La sterilizzazione non verrà descritta dettagliatamente in questo opuscolo. In caso di domande, il tuo medico sarà lieto di aiutarti.

Preservativo
Il preservativo è l’unico contraccettivo utilizzato dagli uomini invece che dalle donne.
Metodo della temperatura/ metodo sintotermico
Nel metodo della temperatura, la temperatura corporea viene misurata e registrata ogni mattina.
Metodo del calendario
Il metodo del calendario si basa sui cicli mestruali passati per determinare i giorni fertili dei futuri cicli.
Contracettivi a confronto
Lo sapevi? Qual è il metodo contraccettivo più adatto per me? Qual è il metodo contraccettivo più adatto per me?
  • Il mio corpo

    Corpo e contraccezione: come funzionano la donna e l’uomo...Per saperne di più

Glossario Downloads
Downloads
Glossario
Contraccezione a lungo termineSpirale ormonaleContraccezione al rameImpianto ormonale
Contraccezione a breve terminePillola combinataPillola progestinicaCerotto ormonaleAnello vaginaleIniezione ormonale
Altri metodiPreservativoMetodo della temperaturaMetodo del calendario
Contraccettivi a confronto
Lo sapevi?
Il mio corpoLa donnaIl ciclo mestrualeL’uomoLa mestruazioneAndare a letto insieme
Visita dal ginecologoGinecologo o ginecologa?Prepararsi alla visitaIl colloquioLa visita ginecologicaIl colloquio conclusivo
La pillola in viaggio

Bayer AG

Dichiarazione sulla PrivacyCondizioni Generali di UtilizzoImpressum
L.CH.MKT.WHC.04.2018.1364-DE/FR/IT